CHI PUÒ USARE IL SERVIZIO MedicoPerTutti?

Il servizio MedicoPerTutti è un servizio di videoconsulto integrato offerto a tutte le Aziende che vogliono integrare nei Piani Sanitari del proprio personale un servizio innovativo, sicuro ed altamente qualificato che mette a disposizione una equipe di medici altamente formati.

COS'È INCLUSO NELLA OFFERTA MedicoPerTutti?

Le nostre offerte MedicoPerTutti sono personalizzate in base al tuo Piano Sanitario. La piattaforma di MedicoPerTutti integra una serie di servizi tra cui:

  • abbonamento alla piattaforma MedicoPerTutti che include anamnesi, raccolta dei report dei videoconsulti, indicazione terapeutica per farmaci post visita, suggerimenti di indirizzo diagnostico;
  • farmaci a domicilio, per richiedere la consegna di un farmaco al proprio domicilio;
  • assistenza a domicilio per richiedere l’intervento di un infermiere o un fisioterapista al domicilio;
  • acquisto dispositivi sanitari, per acquistare dispositivi sanitari e ausili;
  • l’accesso ad una Rete Convenzionata di 5.700 strutture sanitarie, capillarmente dislocate su tutto il territorio italiano, presso le quali potrai prenotare, tramite telefono o e-mail, visite ed accertamenti diagnostici fruendo di una rilevante scontistica rispetto alle tariffe ordinarie (fino al 40%).

QUANDO POSSO CONTATTARE MedicoPerTutti?

Gli orari di accesso al servizio di videoconsulto si possono consultare nella sezione apposita dell’app.

CON QUALI DISPOSITIVI POSSO COLLEGARMI AL SERVIZIO MedicoPerTutti?

Il servizio è sviluppato per essere utilizzato da utenti muniti di smartphone, installando l’app dal portale Play Store di Android (versione 11 o superiore) o App Store di iOS (versione 15 o superiore) . Per la buona riuscita del videoconsulto, ti consigliamo di verificare di avere una buona connessione di rete, possibilmente con Wi-Fi e richiediamo di essere in un ambiente chiuso e silenzioso.

Come funziona il videoconsulto?

A seguito del processo di registrazione, si può accedere ad una sezione denominata Anamnesi in cui inserire i propri dati clinici. Prima di aprire la sessione di videoconsulto, ti verrà chiesto di rispondere ad alcune domande di triage utili al Medico per inquadrare il motivo della tua richiesta. Al termine del videoconsulto riceverai un report da parte del Medico.

Come richiedere un videoconsulto?

Nella pagina principale dell’app MedicoPerTutti trovi in alto un pulsante “Effettua subito un videoconsulto”. Effettuando la richiesta verrai inviato alla sezione di compilazione del triage con un symptom checker dotato di Intelligenza Artificiale per inquadrare il motivo della richiesta. Se non hai mai compilato la tua Anamnesi, ti verrà chiesto di compilarla oppure di confermare quella già compilata in passato. La Centrale Operativa prenderà in carico la tua richiesta, dopodiché, quanto prima, un Medico si metterà in contatto con te in videochiamata tramite l’app.

Come posso caricare informazioni utili al Medico per analizzare il mio caso clinico?

A seguito della fase di registrazione potrai compilare la sezione Anamnesi, con alcune informazioni mediche utili ad inquadrare il tuo stato di salute generale inserendo in modalità guidata alcune informazioni relative a:

  • patologie (malattie) pregresse;
  • allergie;
  • vaccinazioni eseguite;
  • farmaci in uso.

Al momento della richiesta del videoconsulto, ti viene consentito l’accesso al sistema di symptom checker che, attraverso una serie di domande relative al motivo della tua richiesta di videoconsulto, redige un report che sarà visualizzato dal Medico con le eventuali ipotesi cliniche. Nel momento in cui il Medico è pronto, ti apparirà una notifica per aprire la videochiamata.



NB. Ti consigliamo sempre di effettuare la compilazione della Anamnesi prima della richiesta del videoconsulto.

Quanto dura un videoconsulto?

Non è prevista una durata prestabilita del videoconsulto ma, dalla nostra esperienza pregressa, la durata media è tra i 10 e i 15 minuti. In questo tempo infatti il Medico, visualizzando il percorso di symptom checker e la Anamnesi dell’utente, è in grado di inquadrare il caso, sviluppare un’ipotesi diagnostica ed indicare delle raccomandazioni sanitarie relative ad un suggerimento terapeutico, ad indicazioni di indirizzo clinico e ad indicazioni su comportamenti a cui attenersi.

Cosa NON è incluso nel servizio?

Il servizio NON deve essere utilizzato per necessità di carattere medico urgenti o di emergenza. Per situazioni di emergenza è opportuno rivolgersi ai canali preposti (es. 118, Pronto Soccorso, Guardia Medica). Tale eventualità, nel caso sia necessaria, oltre che durante il videoconsulto verrà chiaramente indicata nel Report. Il servizio di videoconsulto è riservato ad utenti maggiori di 18 anni.

Come posso disdire un videoconsulto?

Prima che il Medico prenda in carico la tua richiesta, puoi attivare il tasto ‘Chiudi’ uscendo dalla lista di attesa con il tasto ‘Esci’. Si raccomanda di dare la disdetta prima di chiudere l’app, così da liberare il Medico per altre attività.

Perché durante il videoconsulto non vedo il Medico?

In caso di bassa velocità della tua connessione dati, il sistema chiude automaticamente la connessione video e lascia attiva solo l’audio. È possibile che lo schermo appaia bianco oppure ti mostri solo l’immagine della tua videocamera.

Come sono selezionati i Medici?

I nostri Medici sono professionisti laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti all’Albo Provinciale di riferimento ed abilitati alla professione; molti sono anche in possesso di una o più specializzazioni. I nostri Medici sono selezionati direttamente e sono formati per l’attività di videoconsulto, sia per gli aspetti clinici, che per l’utilizzo della nostra piattaforma per fornire assistenza di alta qualità.

Come vengono gestiti i miei dati?

Il servizio MedicoPerTutti è conforme al GDPR. Le specifiche riguardanti il trattamento delle informazioni sulla salute e altre informazioni personali sono visibili nell’Informativa sulla privacy, che trovi nella sezione “Chi siamo”.

Cosa mi viene consegnato al termine del videoconsulto?

Al termine del videoconsulto il Medico redigerà un report con le indicazioni cliniche ed i consigli per indirizzare al meglio la soluzione del problema presentato dall’utente. Il Report del videoconsulto non costituisce un referto medico, una ricetta medica o una impegnativa. Potrai scaricare il Report sul tuo smartphone ai fini di conservazione ed eventuale condivisione e potrai accedere attraverso un link ad una descrizione sintetica, ma esaustiva e chiara dell’ipotesi clinica suggerita.

Avrò una ricetta medica per l’acquisto di farmaci e/o una impegnativa per effettuare esami di approfondimento?

Il Medico, se lo ritiene opportuno, genera un’indicazione terapeutica, utile per l’acquisto di farmaci da banco o senza obbligo di prescrizione. Se invece si tratta di farmaci che prevedono una ricetta medica, dovrai rivolgerti al tuo Medico di fiducia. In caso di necessità di approfondimenti specialistici, potrai accedere al network privato presente nella sezione “Centri Medici” presente nell’app. Se il tuo Piano Sanitario richiede una prescrizione medica, dovrai rivolgerti al Medico di fiducia.

POSSO CANCELLARMI DAL SERVIZIO DI MedicoPerTutti?

Potrai disattivare MedicoPerTutti in qualsiasi momento, senza vincoli e costi aggiuntivi inviando una e-mail info@medicopertutti.it mettendo in oggetto “Disdetta servizio”.

Come posso prenotare la consegna di un farmaco a domicilio?

Accedendo nell’apposita sezione dell’app, verrai indirizzato al servizio di consegna a domicilio del farmaco. Potrai selezionare la farmacia più vicina a te, selezionare il farmaco (senza obbligo di prescrizione o da banco) indicato dal Medico durante il videoconsulto ed ordinarlo, scegliendo la modalità di consegna all’indirizzo da te indicato, oppure puoi passare a ritirarlo in farmacia. Il servizio ti permette anche di ordinare altri farmaci oltre quelli indicati nel videoconsulto. Se si tratta di farmaci che prevedono la ricetta del SSN, ed hai la ricetta del tuo Medico di base, puoi utilizzare il servizio compilando il codice NRE. Il servizio è a pagamento; i prezzi dipendono dalla farmacia, a cui si aggiunge il costo della consegna.

Come posso accedere ad una visita specialistica o ad un accertamento diagnostico?

Tramite l’app, nella sezione “Visita in presenza” puoi cercare il Centro Medico più vicino con le informazioni di contatto per la prenotazione. Nell’app puoi visualizzare il tuo Tesserino virtuale da esibire al Centro Medico presso il quale hai effettuato la prenotazione.

Come ci si registra a MedicoPerTutti?

Dopo aver confermato al tuo Piano Sanitario l’adesione al servizio MedicoPerTutti, ti arriverà via email un Codice di Attivazione personalizzato che, insieme al tuo Codice Fiscale, ti permetterà di registrarti tramite l’app.

Posso estendere il servizio ai miei familiari?

Sì, attraverso la sezione dedicata nel menù che trovi in app, puoi aggiungere un numero di familiari maggiorenni sulla base al Piano Sanitario. Una volta inseriti i dati del familiare, gli verrà inviata una email con il Codice attivazione e potrà procedere con la registrazione in autonomia scaricando a sua volta l’app.
In questo modo il familiare potrà accedere al servizio di videoconsulto e agli eventuali ulteriori servizi previsti sull’app. Se il familiare vuole prenotare una visita presso uno dei centri medici della nostra rete dovrà identificarsi con il Codice Titolare presente sul Tesserino visualizzabile nel menù dell’app.

Cosa devo fare quando mi arriva la mail della password in scadenza?

Nel menù a tendina dell'App, scegliere Impostazioni e quindi "Modifica password".

Non ho trovato risposta al mio quesito nelle FAQ

Chiama con il tuo codice utente a portata di mano:

  • Numero Verde da linea fissa 800.199.875
  • Numero da linea mobile e dall’estero: +39 06.67549.875

Per informazioni sulla propria posizione anagrafica e per assistenza alla registrazione all’app “MedicoPerTutti” digita il TASTO 1. Per informazioni sulla rete convenzionata di Centri Medici digita il TASTO 2.
Per altri motivi, compila la richiesta tramite la sezione Assistenza dell’app.